NodeMCU Expansion Board

Chiunque abbia lavorato con le NodeMCU sa di cosa sto parlando: usare la breadboard va bene, ma quando si inizia ad avere numerosi collegamenti si crea la “ragnatela” di fili. Senza contare che con la scheda V3 la breadboard piccola (classica 400 punti) si incastra al limite, non lasciando spazio per i collegamenti: ne occorre una da minimo 1500 punti.

Per questo mi sono messo all’opera con Eagle e ho creato una shield che supporta sia le V2 che le V3 con le seguenti caratteristiche:

  • dimensioni 78x74mm
  • morsetti a vite per la maggior parte dei pin (per quelli riservati o comunque raramente usati c’è un connettore);
  • PCF8574 integrato, per avere 8 I/O aggiuntivi;
  • supporto per PCF8591, con 4 A/D e 1 D/A aggiuntivi
  • connettore per il collegamento di una shield SD
  • connettori per il collegamento di una shield RTC
  • connettore per il collegamento di una memoria flash I2C

Come si vede dallo schema sotto, il PCF8574 è saldato sulla scheda, mentre per il PCF8591 c’è uno zoccolo nel quale eventualmente inserirlo, visto che non tutti i progetti necessitano di A/D o D/A.

Per quanto riguarda le shield RTC/Flash e SD mi sono
basato 
su quelle che sembrano essere le due più diffuse.

Ovviamente, in caso di schede diverse, è possibile collegare
direttamente i pin al connettore.

Il pin VCC è collegato ai 5V su tutti e 3 i connettori.

 

 

 

 

Dettaglio della scheda

Ecco la scheda montata

Ecco la scheda pronta per il funzionamento

Purtroppo mi sono accorto di un errore nella serigrafia; le scritte SDA e SCL, RST e A0 sono invertite. Anche nei pin analogici l’ordine è diverso.
Ma i collegamenti delle piste sono corretti 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *